
CONTABILITA' E BILANCIO
DESTINATARI​
​
-
Addetti di uffici amministrativi e contabili di azienda
-
Imprenditori
-
Dottori commercialisti ed Esperti contabili
-
Praticanti Dottori commercialisti ed Esperti contabili
OBIETTIVI
​
CTP SRL presenta una serie di iniziative per approfondire a vari livelli la materia contabile. L'approccio, pur essendo strettamente operativo, è di tipo ragionato per consentire ai partecipanti di acquisire la logica utile ad affrontare e risolvere i problemi che si possono presentare.
PROGRAMMA
​
I LEZIONE
​
LE RILEVAZIONI CONTABILI
-
Il reddito e la sua misurazione periodica. I concetti di esercizio e di competenza economica
-
Il capitale di funzionamento e la nozione di patrimonio netto
-
I conti di sintesi risultanti dalla contabilità generale: lo stato patrimoniale e il conto economico
-
La rilevazione dei valori originati dallo scambio: la partita doppia
-
Gli strumenti di rilevazione: il conto, il piano dei conti, i libri contabili
​
LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI ESERCIZIO
-
Le scritture relative alle operazioni di acquisto
II LEZIONE
​
LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI ESERCIZIO (segue)
-
Le scritture relative alle operazioni di vendita
-
Le scritture relative al personale dipendente
-
Le scritture relative agli investimenti ed ai finanziamenti
-
Le plusvalenze/minusvalenze e le sopravvenienze attive e passive
​
LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO
-
L'ammortamento
-
Le rimanenze di magazzino
-
La capitalizzazione dei costi
-
I ratei e i risconti
-
I crediti e i debiti da liquidare
-
Gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri e il TFR
III LEZIONE
​
LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO (SEGUE)
-
Le imposte sul reddito
-
Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti
​
LA REDAZIONE DEL BILANCIO LEGALE
-
Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico
-
Lo schema di rendiconto finanziario (cenni)
-
La nota integrativa
-
La relazione sulla gestione
-
Il bilancio d'esercizio secondo i principi contabili internazionali (IAS 1): cenni
PROVA PRATICA
​
Analisi e risoluzione di casi di studio, attraverso l'applicazione di strumenti e metodologie qualitative e quantitative, il cui obiettivo consiste nello stimolare i partecipanti ad un approccio pratico e immediatamente applicabile al contesto lavorativo
IV LEZIONE
​
L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
-
La logica del tributo
-
La classificazione delle operazioni. Cenni
-
Liquidazioni e versamenti dell'imposta
L'IRES
-
IRES. La logica e il presupposto applicativo. Cenni Liquidazioni e versamenti
L'IRAP
-
IRAP. La logica e il presupposto applicativo. Cenni.
Esercitazione: Le scritture contabili relative alle imposte
Formazione su misura
Il programma del corso può essere personalizzato sulla base delle esigenze di aziende e studi professionali, per realizzare un progetto su misura per la formazione dei dipendenti.
Invia la tua richiesta, indicando il numero dei partecipanti e eventuali temi da approfondire
CHIAMA E CHIEDI INFORMAZIONI
Tel: 081 362 4223
​
OPPURE COMPILA IL FORM
TI CONTATTEREMO NOI!
Materiale Didattico
​
A supporto dell'attività didattica saranno disponibili delle dispense in formato elettronico, sulla base delle indicazioni bibliografiche dei docenti. La proposta formativa sarà inoltre arricchita con l'offerta di prodotti editoriali Italiani , per un aggiornamento sempre costante e qualificato.
TESTI
-
Contabilità e bilancio - e-book -Autori: Catapano Giuseppe -Mariarosaria Rusciano
-
DISPENSE
​
I partecipanti riceveranno una dispensa online realizzata sulla base delle indicazioni bibliografiche dei docenti. Il materiale didattico sarà disponibile in una sezione dedicata del sito della Scuola di formazione.